fbpx

SVILUPPO E CRESCITA DELL’AZIENDA

La fase di crescita di un'azienda è quantitativa ma anche qualitativa: ok più fatturato e più clienti
ma occorre anche fatturato costante, clienti soddisfatti, prodotti affermati.

Lo sviluppo di un’azienda non va considerato unicamente dal punto di vista quantitativo (maggior fatturato, più clienti, più prodotti) ma anche qualitativo: fatturato costante, clienti soddisfatti, prodotti affermati). 

Caratteristiche della fase di sviluppo dell’azienda

Normalmente, nella fase di  sviluppo l’impresa conosce un momento di forte espansione. I clienti apprezzano i prodotti offerti, la reputazione dell’azienda fa sentire i collaboratori orgogliosi, l’organico incomincia a crescere per soddisfare la domanda, si raggiunge il punto di breakeven e arrivano i primi utili.  Il livello di energia all’interno dell’azienda è alto e c’è anche un diffuso senso di euforia per i risultati raggiunti.

L’impresa inizia a conoscere, però, anche alcuni aspetti negativi.
Non è possibile, infatti, soddisfare le aspettative di tutti i collaboratori; alcuni non si sentono valorizzati e danno le dimissioni, passando, magari, ad un’azienda concorrente.
Si cominciano ad osservare i primi schemi precostituiti per la soluzione dei problemi e si dà meno spazio a creatività e nuove proposte.
Si nota l’inizio di una certa formalizzazione nei rapporti interpersonali.
La conoscenza inizia ad essere gerarchizzata.

Per far crescere un’azienda occorre la capacità e la volontà di superare le criticità, trasformandole in grandi occasioni di miglioramento. Come fare? Con una buona strategia di crescita e un piano di sviluppo aziendale sostenibile ovvero concretamente realizzabile che tiene conto dei fattori interni ed esterni all’azienda.