Superare le criticità per far crescere l’azienda nel lungo periodo
Gli aspetti negativi che emergono durante la fase di sviluppo rappresentano per l’imprenditore il timing preciso – e l’opportunità – per impostare un sistema aziendale in grado di garantire la continuità dell’impresa e la capacità di continuare a distinguersi dai competitors.
Una leadership, in grado di analizzare i primi e deboli segnali, dovrebbe iniziare ad implementare forme di organizzazione e di ottimizzazione dei processi aziendali e allo stesso tempo valutare alternative di business per avviare una nuova fase di sviluppo. Lo sviluppo dovrebbe passare da una fase di crescita molto energica e un po’ caotica ad una fase di sviluppo più pilotato che permette durata, solidità e salute dell’impresa.
In sintesi, la crescita “pilotata” (consapevole) riguarda moltissimi aspetti dell’azienda: dalla gestione delle risorse umane, al controllo di gestione, all’organizzazione di processi aziendali, all’ottimizzazione delle performance nei vari reparti, alla pianificazione delle risorse finanziarie ecc.